Evoluzione generale
Un nucleo depressionario centrato tra sud Italia e Grecia, in lento spostamento verso il centro Adriatico, continuerà ad apportare una certa variabilità sulla regione, almeno fino a sabato, con piogge discontinue e nuvolosità prevalente. Da domenica un promontorio di alta pressione centrato sull'Atlantico, tenderà ad avanzare sull'Europa occidentale determinando tempo stabile e più soleggiato. Lunedì un nuovo nucleo depressionario, proveniente dal nord Europa, associato ad aria fredda ma secca, scorrerà dapprima verso la Slovenia/Croazia, per poi spostarsi sull'Italia centro-meridionale e infine sul mar Tirreno. Tale configurazione porterà un generale calo termico, specie nelle temperature minime, clima ventoso, in particolare in quota, ma generalmente senza precipitazioni associate.
Litorale centrale | ven 28 marzo pomeriggio | sab 29 marzo mattina | sab 29 marzo pomeriggio | dom 30 marzo mattina | dom 30 marzo pomeriggio | lun 31 marzo | mar 1 aprile |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Stato del cielo | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Temperatura | max 14/16 C | min 10/12 C | max 13/15 C | min 9/11 C | max 17/19 C | ||
Precipitazioni | Piogge sparse anche con rovesci | Piogge sparse anche con rovesci | Modeste piogge sparse | Assenti | Assenti | Assenti | Assenti |
Probabilità precipitazioni | 50% | 70% | 40% | 0% | 0% | 0% | 0% |
Venti | Variabili | Deboli da ovest | Moderati da nord | Variabili | Moderati da sudovest | ||
Attendibilità previsione | Buona | Buona | Buona | Buona | Buona | Buona |